
La plastica ha contaminato tutti i mari del nostro Globo

L'inquinamento da plastica è uno dei tipi di inquinamento più precoccupanti di questa nostra epoca. Ma andiamo con ordine, che cosa è la plastica? La plastica è un prodotto sintetico a lunga conservazione formato da polimeri. Tra i prodotti dell'attività umana è uno di quelli che si degrada meno velocemente. Per essere completamente degradato sono necessari infatti centinaia di anni.
La plastica fa parte della nostra vita quotidiana ed è contenuta in moltissimi dei prodotti e degli imballaggi che usiamo quotidianamente. Si calcola che negli ultimi 65 anni ne sono state prodotte 8300 milioni di tonnellate.
Se non correttamente riciclata o incenerita la plastica si accumula come scarto a terra e in acqua e finisce in seguito in mare.
Un aspetto fondamentale è una adeguata e puntuale informazione dei cittadini sul corretto uso, riciclo e smaltimento della plastica. Aspetto questo su cui si sta e si dovrà sempre puntare per contrastare la grave situazione di inquinamento già in atto.
A tal proposito il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera su mandato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato a Luglio 2019 il progetto #plasticfreegc che proseguirà per tutto l'anno. Obiettivi del progetto sono quelli di sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, promuovere e stimolare comportamenti attivi e virtuosi finalizzati al rispetto e alla conservazione dell'habitat marino, attraverso iniziative di educazione ambientale.


Se la morte non sopravviene, spesso tra le conseguenze ci sono gravi lacerazioni e ulcere. Sono circa 260 le specie, tra cui invertebrati, che sono state danneggiate dall'inquinamento causato dalla plastica. È stato stimato che oltre 400.000 mammiferi marini trovano la morte in questo modo negli oceani
Plastica, microplastica e nanoplastica: un inquinamento che ci circonda", si stima che ogni anno tra 5 e 12 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica vengono gettati in mare e quindi che ne siano già stati accumulati oltre 150 milioni di tonnellate negli oceani di tutto il mondo. Il 2-5 % di tutta la plastica prodotta finisce quindi negli oceani, di cui una parte sotto forma di microplastica, anche quest'ultima purtroppo in costante aumento.
Si calcola che dai 4 ai 12 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari di tutto il mondo ogni anno, causando l'80% dell'inquinamento marino.
I 4/5 dei rifiuti di plastica entrano in mare sospinti dal vento o trascinati dagli scarichi urbani e dai fiumi. Il resto è prodotto direttamente dalle navi che solcano i mari che siano esse pescherecci, votate al trasporto o al turismo.